La legge sul reporting, chiamata anche Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), rappresenta un grande passo avanti per quanto riguarda il reporting aziendale. Con l'obiettivo dell'Unione Europea di arrivare al 2050 a zero emissioni, le aziende dovranno iniziare a rendicontare (con tempistiche che dipendono dalle dimensioni dell'azienda) l'intero impatto ambientale e sociale accanto ai risultati finanziari.
Questa legge sulla rendicontazione è una parte fondamentale del Green Deal europeo e ha l'obiettivo di rendere la rendicontazione di sostenibilità più trasparente e più facile da confrontare in tutta l'UE. Aumenterà anche l'affidabilità, in quanto la rendicontazione dovrà essere controllata e verificata da revisori esterni. Questa maggiore chiarezza aiuta tutti gli stakeholder a comprendere correttamente gli sforzi di sostenibilità di un'azienda e a prendere decisioni più consapevoli.
Con l'ESG come quadro di riferimento per la rendicontazione, la legge sul reporting si baserà sugli attuali standard di rendicontazione, segmentando ambiente, sociale e governance (le misure esatte sono scritte nel quadro degli European Sustainability Reporting Standards/ESRS, se volete conoscere i dettagli).